ARZACHENA VACANZE


MUSEO CIVICO
In una delle località turistiche più rinomate del nord-est della Sardegna, alla splendide bellezze costiere potrai abbinare la scoperta della preistoria dell’Isola.

Il Museo Civico di Arzachena è intitolato alla figura di Michele Ruzittu, padre fondatore e tenace sostenitore dell'autonomia comunale avvenuta nel 1922.
Il Comune di Arzachena, il Ministero della Cultura - Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro e la società municipalizzata Ge.se.co. surl hanno collaborato alle attività di studio, catalogazione e recupero di migliaia tra reperti e frammenti di reperti archeologici e di minerali, molti dei quali restaurati dal Centro di Restauro e Conservazione della Soprintendenza a Sassari.
Il percorso all’interno del Museo civico Michele Ruzittu inizia con una video presentazione della storia e della geomorfologia del territorio.
Lo spazio espositivo è organizzato in tre sale principali disposte su due piani a cui si aggiunge un piccolo spazio didattico dedicato ai bambini.
La sala 1 “Dal Neolitico al periodo Romano” è dotata di un tavolo con touch screen che offre informazioni ai visitatori sui singoli oggetti esposti.
La sala 2 è interamente dedicata al villaggio nuragico La Prisgiona con l’esibizione di reperti simbolo dell’età Nuragica, come il grande vaso decorato ritrovato nella capanna delle riunioni. Per ampliare i contenuti è disponibile un tappeto interattivo che mostra la planimetria e la ricostruzione del sito con dettagli sulle attività svolte dagli antichi abitanti nella vita quotidiana.
La sala 3, al primo piano, è allestita con esposizioni temporanee.

In particolare è presente un rimando continuo tra elementi archeologici reali e attraverso strumenti multimediali a riguardo di sei tematismi:

1 Le prime tracce dell’uomo: il Neolitico
2 Antiche dimore nel granito
3 Insediamenti nuragici: nuraghi, villaggi e alture fortificate
4 Il complesso nuragico di Albucciu
5 I nuragici e il culto dei morti
6 Il Golfo di Arzachena: l’uomo e il mare in antichità

Un approfondimento particolare riguarda il complesso nuragico La Prisgiona con gli oggetti provenienti dagli scavi effettuati nel sito a rappresentare specifiche situazioni della vita quotidiana.
La mostra permette al visitatore di scoprire i siti archeologici ed apprezzare al meglio la loro successiva visita in loco.

Arzachena Vacanze by LLDISTRIBUTION di Lorance L. - P.IVA 02791260900